OVH Community, your new community space.

Virtual Rack


alex88
01.06.2012, 12.47
Bump sulla questione di che ip hanno le macchine usando il gateway del virtual rack come gateway principale

alex88
21.05.2012, 08.24
Citazione Originariamente Scritto da StefanoR
Ciao, la vrack non è altro che la possibilità di avere una sorta di switch privato tra i tuoi server.
Per fare questo devi configurare le macchine per "taggare" i pacchetti in uscita in modo che possano essere identificati come vrack.
una volta fatto questo le tue macchine se per esempio configurate con una interfaccia virutale privata sulla vrack si vedranno come se in lan.

1 - è importante il gateway.. ma è molto più importante l'ip configurato sulla macchina, nelle vrack puoi acquistare ip pubblici .... e avranno l'ip pubblico della vrack che tu configuri.

2 - io solitamente rimuovo il gateway di base e lascio quello delle vrack. in base al gateway usato usciranno con l'ip pubblico del server dedicato o con l'ip pubblico configurato della vrack.

3 - ogni serve ha la sua larghezza di banda, non viene aumentata o diminuita se inserito nella vrack. se il suo server ha 100mbit rimarranno tali se ha 1Gbit rimarrà tale.. ogni server è indipendente

spero di essere stato esaustivo e preciso..
in caso il supporto mi correggerà...

Stefano
Grazie della spiegazione, la parte del gateway vrack era quella che mi interessava di più, per quanto riguarda gli ip pubblici, sono sempre gli ip failover che poi nel manager configuri in assegnandoli ad un server o ad un altro o puoi fare il routing a determinati ip privati della tua lan privata?

Ti chiedo perché attualmente openstack (che è ciò che voglio installare) prevede l'utilizzo dei server in lan privata e prevede un range di ip presi dalla subnet della lan privata non utilizzati dalle macchine fisiche, poi andrà a fare il binding sulla macchina fisica una volta che associ l'ip pubblico ad una vm.

Spero di essere stato chiaro, ti ringrazio

StefanoR
21.05.2012, 00.10
Citazione Originariamente Scritto da alex88
1 - che ip viene fuori all'esterno quando si usa il gateway del vrack?
2 - è possibile rimuovere il gateway di base e usare solo quella della vrack?
3 - quando ho ad esempio 5 server con la 100mbit, utilizzando tutti la vrack come gateway, avranno in totale 500mbit di banda?
Ciao, la vrack non è altro che la possibilità di avere una sorta di switch privato tra i tuoi server.
Per fare questo devi configurare le macchine per "taggare" i pacchetti in uscita in modo che possano essere identificati come vrack.
una volta fatto questo le tue macchine se per esempio configurate con una interfaccia virutale privata sulla vrack si vedranno come se in lan.

1 - è importante il gateway.. ma è molto più importante l'ip configurato sulla macchina, nelle vrack puoi acquistare ip pubblici .... e avranno l'ip pubblico della vrack che tu configuri.

2 - io solitamente rimuovo il gateway di base e lascio quello delle vrack. in base al gateway usato usciranno con l'ip pubblico del server dedicato o con l'ip pubblico configurato della vrack.

3 - ogni serve ha la sua larghezza di banda, non viene aumentata o diminuita se inserito nella vrack. se il suo server ha 100mbit rimarranno tali se ha 1Gbit rimarrà tale.. ogni server è indipendente

spero di essere stato esaustivo e preciso..
in caso il supporto mi correggerà...

Stefano

alex88
16.05.2012, 19.32
Salve,

leggendo questa guida http://guida.ovh.it/VRack ho visto che praticamente viene assegnata una vlan ai server inclusi nel vrack. (Non ho molta dimestichezza con le vlan) E che quindi è come se i server fossero nella stessa lan locale, c'è inoltre negli esempi un ip (172.31.255.254) che fa da gateway alla vlan, quindi:

1 - che ip viene fuori all'esterno quando si usa il gateway del vrack?
2 - è possibile rimuovere il gateway di base e usare solo quella della vrack?
3 - quando ho ad esempio 5 server con la 100mbit, utilizzando tutti la vrack come gateway, avranno in totale 500mbit di banda?

Spero di essere stato chiaro a sufficienza.