raffo
03.09.2013, 18.34
Ciao!
Appoggio in pieno l'uso della gestione DNS esterna per vari motivi:
- Vantaggi di avere un DNS Anycast = Aumenta le performance di risoluzione dns a causa di una latenza minore tra client e host
- Evita di preoccuparsi degli attacchi DDoS = se attaccano il dominio per mettere offline il sito web fanno un flood di query dns o un attacco udp al server dns causando rallentamenti o danni al server
- Possibilità di avere il DIKM, SPF e altri record utili per l'autenticità del dominio gia pre configurati
Pero se vuoi avere piu controllo ed essere piu autonomo avendo i tuoi NS puoi comunque usare un server DNS nel tuo server Ubuntu, avendo una versione desktop invece di avere un pannello di controllo (che sia webmin o altro) ti consiglio un tool, un piccolo strumento: gadmin tools.
http://freecode.com/screenshots/a5/8...38d_medium.png
Si installa:
Lo trovi in: Applicazioni >> Sistema >> GADMIN-BIND
In parte l'installazione tramite apt-get preconfigura il server per essere un DNS master. Non c'è bisogno di un IP secondario per alcuni domini gTLD (.net,.com,.info,.org..) mentre per i domini .IT bisogna avere due NS Autoritativi. Quindi va configurato anche i glue ns nel managerv3 di ovh nel dominio principale il quale si vuole configurare ns1.dominioprincipale.it ns2...
Altrimenti puoi usare il nome del server "nsXXXXX.ovh.net" come ns primario e come ns secondario puoi provare sdns2.ovh.net aggiungendo il dominio nel managerv3 di ovh, sotto Servizi >> DNS Secondario.
Non ricordo se l'installazione di gadmin bind auto configura ns1 usando l'hostname del server, ad ogni modo va aggiunto il secondario, che sia quello di ovh o quello del dominio quindi dovresti scrivermi il contenuto della configurazione di bind che si trova su /etc/bind/named.conf.
[Una guida facile da capire la trovi nel howto ufficiale di ubuntu 12.04: https://help.ubuntu.com/lts/servergu...guration.html]
La configurazione post installazione la dovrai fare una sola volta, poi gestirai tutto dallo strumento gadmin dns per aggiungere domini o record dns.
Spero di essere stato utile e di non aver scritto per nulla!
Appoggio in pieno l'uso della gestione DNS esterna per vari motivi:
- Vantaggi di avere un DNS Anycast = Aumenta le performance di risoluzione dns a causa di una latenza minore tra client e host
- Evita di preoccuparsi degli attacchi DDoS = se attaccano il dominio per mettere offline il sito web fanno un flood di query dns o un attacco udp al server dns causando rallentamenti o danni al server
- Possibilità di avere il DIKM, SPF e altri record utili per l'autenticità del dominio gia pre configurati
Pero se vuoi avere piu controllo ed essere piu autonomo avendo i tuoi NS puoi comunque usare un server DNS nel tuo server Ubuntu, avendo una versione desktop invece di avere un pannello di controllo (che sia webmin o altro) ti consiglio un tool, un piccolo strumento: gadmin tools.
http://freecode.com/screenshots/a5/8...38d_medium.png
Si installa:
Codice:
sudo apt-get install bind9 gadmin-bind
In parte l'installazione tramite apt-get preconfigura il server per essere un DNS master. Non c'è bisogno di un IP secondario per alcuni domini gTLD (.net,.com,.info,.org..) mentre per i domini .IT bisogna avere due NS Autoritativi. Quindi va configurato anche i glue ns nel managerv3 di ovh nel dominio principale il quale si vuole configurare ns1.dominioprincipale.it ns2...
Altrimenti puoi usare il nome del server "nsXXXXX.ovh.net" come ns primario e come ns secondario puoi provare sdns2.ovh.net aggiungendo il dominio nel managerv3 di ovh, sotto Servizi >> DNS Secondario.
Non ricordo se l'installazione di gadmin bind auto configura ns1 usando l'hostname del server, ad ogni modo va aggiunto il secondario, che sia quello di ovh o quello del dominio quindi dovresti scrivermi il contenuto della configurazione di bind che si trova su /etc/bind/named.conf.
[Una guida facile da capire la trovi nel howto ufficiale di ubuntu 12.04: https://help.ubuntu.com/lts/servergu...guration.html]
La configurazione post installazione la dovrai fare una sola volta, poi gestirai tutto dallo strumento gadmin dns per aggiungere domini o record dns.
Spero di essere stato utile e di non aver scritto per nulla!